Agorà 47

Uno spazio espositivo, uno shoorom, una piazza.

Lo spazio agorà, nasce nel 2001, da un progetto firmato dal noto architetto Bestetti (Studio Bestetti Associati Milano) grande designer, che costruì una sorta di loft in cristallo rivisitando un vecchio edificio del territorio. Lo stabile di quasi 1000 mq,  su iniziativa di Stefano Martinon ed Erika Josefina Puesme, è stato ristrutturato dall’architetto Adamo Mabilia dello studio Archifarm del cittadellese, con un progetto di ristrutturazione “green” in grado di garantire un basso impianto ambientale con la richiesta di un minimo fabbisogno di energia, soddisfatto in parte da fonti rinnovabili autonome.  

Così ristrutturato, ospita oltre al grande spazio espositivo costituente il punto vendita, anche una sezione destinata a diventare una caffetteria/museo dello storico marchio italiano Brionvega, dove poter prendere un caffè o gustare la propria pausa pranzo. Inoltre predispone uno  spazio cucina allestito Kitchen Aid, dove si svolgono  performance live di show cooking, corsi di cucina e dimostrazioni per la presentazione di nuovi prodotti.